fbpx
CONCERTO “THE SOUL musica per cercatori di felicità” – IL CONCERTO EVENTO PER I 60 ANNI DI ATTIVITA’ DI SCOTTON ASSICURAZIONI E CONSULENZE
14 Maggio 2024
CONSTATAZIONE AMICHEVOLE ONLINE – #CAI
19 Giugno 2025
parallax background

I Clienti informati
sono clienti evoluti

Insieme dal 1964

CATNAT ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA PER LE IMPRESE

DOMANDE E RISPOSTE:

ANIA L’associazione delle Im prese Assicuratrici ha pubblicato una sintesi delle domande frequenti sulla polizza CATNAT.

Essendo ANIA la voce ufficiale delle imprese assicuratrici l’interpretazione ha la massima attendibilità. Ne consigliamo per questo la lettura.

AGGIORNAMENTO 08 SETTEMBRE 2025: NUOVE SCADENZE e SANZIONI CERTE per l’obbligo di assicurazione contro le catastrofi naturali

La politica ha creato un bel po’ di confusione con rinvii, proroghe e stop improvvisi. In questo video facciamo finalmente chiarezza e andiamo dritti al punto: ti spiego le nuove scadenze UFFICIALI a scaglioni e, soprattutto, ti svelo perché ignorare questo obbligo oggi è molto più rischioso di quanto pensi.

Scopri cosa devi fare per essere davvero in regola ed evitare di perdere l’accesso a contributi e agevolazioni pubbliche.

👇 INDICE DEGLI ARGOMENTI 👇
00:00 – Introduzione: La solita confusione all’italiana
00:38 – Perché siamo arrivati a un obbligo (e perché nessuno era assicurato)
01:58 – La “telenovela” delle scadenze: cosa è successo?
02:58 – LE NUOVE SCADENZE UFFICIALI: Grandi, Medie e Piccole Imprese
04:15 – Il “Pool Cat Nat”: cosa stanno facendo le assicurazioni?
05:01 – LA VERA SANZIONE: perché ora non puoi più ignorare la legge
05:50 – Il mio consiglio: cosa fare ADESSO (non aspettare!)

➡️ Vuoi analizzare il tuo caso specifico?

LA TELENOVELA CONTINUA! ALTRO COLPO DI SCENA!
ARRIVA LA PROROGA… DIFFERENZIATA.

Con una “misura urgente” adottata dal Consiglio dei Ministri il 28 marzo, il Governo ha posto fine alle incertezze riguardo all’obbligo di stipulare, entro il 31 marzo, le polizze per la copertura dei danni da catastrofi naturali.

È stata infatti approvata una proroga con scadenze differenziate in base alla dimensione aziendale così come definite ai sensi della direttiva (UE) 2023/2775”:

  • Micro e piccole imprese: avranno tempo fino al 1° gennaio 2026 per adempiere all’obbligo.
  • Medie imprese: dovranno conformarsi entro il 1° ottobre 2025.
  • Grandi imprese: il termine rimane invariato al 1° aprile 2025.

Per comprendere meglio queste categorie, ecco la distinzione:

  • Piccola impresa: meno di 50 addetti,  fatturato annuo non superiore a 10 milioni di euro e totale stato patrimoniale fino a 5 milioni.
  • Media impresa: meno di 250 dipendenti,  fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro e totale stato patrimoniale fino a 25 milioni.
  • Grande impresa: supera i limiti della media impresa in termini di occupati o parametri finanziari.

Semplice vero? Invece no.  La Direttiva 2023/2775 modifica l’Articolo 3 della Direttiva UE 2013/34, che indica i limiti dimensionali con l’indicazione: “…alla data di chiusura del bilancio, non eccedono i limiti
numerici di almeno due dei tre criteri seguenti…” Quindi bisogna far riferimento ai nuovo valori: Di seguito la tabella riepilogativa (in grigio i vecchi riferimenti):

Rimane fermo quanto previsto nel testo del Decreto Ministeriale? Decorsa la proroga, le imprese che dispongono già di una polizza assicurativa comprensiva delle garanzie catastrofali saranno obbligate ad adeguarsi alla prima scadenza utile della polizza?  Nei prossimi aggiornamenti, approfondiremo le implicazioni di questa proroga: conviene attendere o è preferibile assicurarsi per tempo?

Molto dipenderà dalle decisioni che adotteranno le compagnie assicurative. Restate sintonizzati per ulteriori sviluppi.

#proroga

#natcat

#catnat

SEMBRA UNA TELENOVELA! COLPO DI SCENA!
ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA: SARÀ OBBLIGO DAL 31 MARZO.

26 MARZO 2025.

Ormai lo davamo tutti per certo il rinvio è invece: Dichiarato inammissibile l’emendamento che prevedeva la proroga.

Se non succede niente, perché ormai possiamo aspettarci di tutto,  il Decreto Ministeriale entrerà in vigore e dovremo assicurarci.

27 MARZO 2025.

Sul Sole 24 Ore circola la notizia di una proroga ministeriale: Stay tuned.

 

28 MARZO 2025

Polizze catastrofali: la “telenovela” continua!

Proprio mentre le imprese si affrettano a capire come mettersi in regola, arriva la notizia che il MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) ha convocato Ania, Unipol, Ivass, Sace e le principali associazioni d’impresa a un tavolo tecnico il 31 marzo.

La data è a dir poco cruciale: coincide infatti con la scadenza per adeguarsi alla norma sulle coperture catastrofali, lasciando – manco a dirlo – tutto all’ultimo minuto. In perfetto stile italiano, non poteva mancare la riunione “fuori tempo massimo” con la prospettiva di un decreto d’urgenza che potrebbe regalare alle PMI qualche giorno in più e qualche deroga aggiuntiva.

Insomma, siamo alle solite: da una parte l’orologio batte inesorabile, dall’altra si discute fino all’ultimo secondo sulle possibili proroghe. Che si tratti di “tanto tuonò che piovve” o di “all’ultimo respiro”, una cosa è certa: il finale è ancora tutto da scrivere e sembra destinato a risolversi in extremis.

Restate sintonizzati: la “telenovela” delle polizze catastrofali promette nuovi colpi di scena. E chissà se, dopo il 31 marzo, arriverà davvero l’agognato lieto fine o se toccherà aspettare la prossima puntata!

#proroga

#catnat

TANTO TUONÒ CHE PIOVVE: L’OBBLIGO DI ASSICURAZIONE PER LE IMPRESE DAL 31 MARZO 2025 MA NON PER TUTTI?

Ecco il quarto video di Carlo Scotton sull’obbligo assicurativo del quale tutti stanno parlando.

DAVVERO IL 31 MARZO L’ASSICURAZIONE SARA’ OBBLIGATORIA PER TUTTI?

In 16 minuti la guida semi definitiva all’obbligo di assicurazione per le imprese: novità e chiarimenti.

Minuto per minuto:
0.02.30 La data del 31/3 non è obbligatoria per tutti
0.04.00 Per quali imprese vale l’obbligo: Gli immobili in affitto
0.05.50 Se l’immobile è utilizzato da un impresa è di proprietà di una persona fisica
0.06.35 Per quali rischi ci si deve assicurare e che cosa è facoltativo
0.08.51 I veicoli non iscritti al PRA
0.09.31 Per quali valori dobbiamo assicurarci
0.10.22 Posso tenere la polizza in corso e adeguarla con una appendice?
0.12.14 Quali sono i limiti della polizza obbligatoria?
0.13.20 Quanto costa?
0.14.00 Cosa rischio se non mi assicuro

Continuate a seguire questa sezione per ulteriori aggiornamenti.

AGGIORNAMENTO 19 MARZO 2025: SUL SITO DELLE IMPRESE ASSICURATRICI IL VADEMECUM PER LE IMPRESE

(DOVE TROVERETE RISCONTRO DI QUANTO DETTO IN QUESTA PAGINA DI AGGIORNAMENTO)

Segnaliamo il link al sito dell’ANIA dove è stato oggi pubblicato un vademecum testuale ben fatto circa le polizze obbligatorie CATNAT.

In attesa di ulteriori chiarimenti su questo e altri punti che generano incertezza interpretativa, continuate a seguire questa sezione per restare aggiornati.

AGGIORNAMENTO DI MARZO 2025: I COMPUTER E LE ATTREZZATURE DA UFFICIO DEVONO ESSERE ASSICURATI?

Molti ci chiedono se tra le attrezzature da assicurare rientrano i personal computer e le dotazioni da ufficio. Proviamo a rispondere:

L’arredamento, i computer e le altre attrezzature da ufficio sembrano essere esclusi dall’obbligo. Le norme che regolano l’obbligo assicurativo per i rischi catastrofali prevedono la copertura per le immobilizzazioni materiali – ad esempio immobili, impianti, macchinari e attrezzature industriali o commerciali – mentre i personal computer, le stampanti e le dotazioni d’ufficio, compreso l’arredamento, non rientrano in questa definizione. Questi beni sono infatti considerati strumentali all’attività d’ufficio e non fondamentali per la struttura produttiva.

Questo vale senz’altro per le imprese produttive, ma potrebbe avere senso anche per le associazioni tra professionisti: la produttività del lavoro dipende principalmente dalle persone che lo svolgono, più che dalle attrezzature che utilizzano.

In attesa di ulteriori chiarimenti su questo e altri punti che generano incertezza interpretativa, continuate a seguire questa sezione per restare aggiornati.

AGGIORNAMENTO DI FEBBRAIO 2025: LA PROROGA NON CI SARÀ?

Vi aggiorniamo in merito alle insistenti voci circolate sulla possibilità di una proroga dell’entrata in vigore dell’obbligo di assicurazione per le imprese.

La proroga al 31 marzo 2025 è stata invece confermata – ad eccezione del settore pesca e acquacoltura, per il quale sono previste scadenze differenti – grazie alla conversione in legge del decreto, approvata dalla Camera il 19 febbraio 2025.

In precedenza si era ipotizzato un rinvio al 30 giugno, mentre altre fonti avevano prospettato una proroga fino al 31 dicembre. Tuttavia, le richieste di emendamento sono state ritirate o respinte.

Sebbene in futuro possano verificarsi ulteriori cambiamenti, al momento la data rimane confermata e le imprese dovranno adeguarsi entro il 31 marzo 2025.

Continuate a seguire questa sezione per ulteriori aggiornamenti.

 

AGGIORNAMENTO DI GENNAIO 2025: NUOVO DECRETO OBBLIGO ASSICURAZIONE
CATASTROFI NATURALI:  POSSO EVITARE DI ASSICURARMI?

Mentre quando pubblichiamo corre voce di una proroga di un ulteriore mese, ecco il terzo video di Carlo Scotton sull’obbligo assicurativo del quale tutti stanno parlando.

7 minuti per rispondere alla domanda che fanno molti imprenditori.

POSSO EVITARE DI ASSICURARMI?

A seguire l’aggiornamento sull’assicurazione obbligatoria per le imprese contro le calamità naturali: novità e chiarimenti.

Link alla video consulenza promozionale di 15 minuti https://scottonassicurazioni.simplybook.it/v2/#book/service/35

AGGIORNAMENTO DI OTTOBRE 2024: ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA #CATNAT CONTRO LE CATASTROFI: LE IMPRESE PRONTE AL CAOS?

Due minuti per rispondere alla domanda che fanno tutti gli imprenditori.

A seguire l’aggiornamento sull’assicurazione obbligatoria per le imprese contro le calamità naturali: novità e chiarimenti.
Non perdere il post credit a sorpresa al termine del video 😉

Minuto 00:09 PRIMA PARTE:Che cosa devo fare
Minuto 02:03 SECONDA PARTE:Più in dettaglio
Minuto 04:36 TERZA PARTE: Quando Agire
Minuto 06:24 Post credits

Link alla video consulenza promozionale di 15 minuti https://scottonassicurazioni.simplybook.it/v2/#book/service/35

E’ TUTTO VERO, ARRIVA L’ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DEGLI EVENTI CATASTROFALI PER LE IMPRESE.

In tanti me l’hanno chiesto:

Esiste veramente questo obbligo di assicurazione per le imprese?
E’ per tutte le aziende?
E se c’è che cosa dobbiamo fare?
Che succede se non siamo in regola?
E noi che la polizza l’abbiamo già fatta, siamo tranquilli che va bene?

Se vuoi saperne di più questo è il video giusto, perchè oggi voglio parlarvi in cinque minuti di un tema cruciale che riguarda tutte le imprese: l’obbligatorietà della copertura assicurativa contro i rischi catastrofali.

Non hai tempo per vedere tutto il video?

Se non hai tempo per seguire tutto il video ecco i punti salienti:

Minuto 00:34 PRIMA PARTE: L’ obbligo di assicurazione
Minuto 01:30 SECONDA PARTE:Che cosa succede se non mi assicuro
Minuto 02:28 TERZA PARTE: La tua polizza non va bene
Minuto 02:54 QUARTA PARTE La sanzione per chi non adempie
Minuto 04:30 QUINTA PARTE Cosa devo fare in sintesi
Minuto 05:21 SESTA PARTE Quali valori devo comunicare?

Vuoi un preventivo per la tua Azienda?

Abbiamo predisposto un breve questionario, in quanto le Compagnie hanno bisogno di dati di dettaglio per predisporre un preventivo personalizzato.

Clicca qui sotto per compilarlo.

Questo sito utilizza cookie tecnici di funzionalità (per la corretta navigazione) e di terze parti per migliorare la tua navigazione. Accetti i cookie sia cliccando sul pulsante a lato. Clicca per la Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi